Il Gruppo PSA Peugeot Citroen è pronto a raggiungere consumi superiori ai 21km/l per tutte le vetture in listino entro il 2020 e per farlo è pronta a lanciare su strada il suo asso nella manica: il sistema Hybrid Air.
Avete letto bene, Hybrid Air, un sistema che abbina alla classica propulsione a benzina un sistema ad aria compressa così come avviene con gli ormai tradizionali motori elettrici.
Il sistema ideato da PSA andrà a rimpiazzare il pacchetto tradizionale motore elettrico + batterie + cambio CVT – reso celebre, per prima, dalla Toyota Prius Hybrid – con un nuovo schema che prevede un motore idraulico, un serbatoio di aria compressa e una trasmissione epicicloidale.
Il nuovo programma ideato dai francesi prevede tre modalità di funzionamento: benzina, combinata e ad aria.
Modalità a benzina: la modalità benzina, più indicata per viaggiare ad un ritmo costante, fa si che la trazione riceva potenza unicamente dal motore a combustione interna, e fin qui niente di nuovo.
Modalità combinata: poi c’è la modalità Combinata, dal funzionamento molto più interessante: quando c’è bisogno di maggiore potenza, ad esempio su una salita o in caso di sorpasso, entra in azione il motore idraulico che aggiunge la sua potenza a quella del motore a combustione.
Modalità Aria: infine la modalità aria, che entra in scena alle basse velocità, ad esempio in città, funzionando in maniera indipendente, silenziosa e a emissioni zero.
In comune tra questo e il sistema ibrido che andrà a sostituire c’è il recupero dell’energia, che utilizza l’energia cinetica accumulata in frenata e in decelerazione per comprimere l’aria nel serbatoio situato sotto il pianale dell’auto.
I vantaggi dell’Hybrid Air saranno enormi. Infatti si eliminano così tutti quegli inconvenienti legati alle batterie agli ioni di litio, come i costi elevati, la durata limitata e il difficoltoso smaltimento. Infine si riducono peso e volume, liberando spazio all’interno dell’abitacolo.
Testato su Peugeot 208 e Citroen C3 l’implementazione dell’apparato consente di raggiungere consumi record di 2,9l/100km con emissioni di 69g/km di CO2 ed una autonomia in modalità Aria superiore a quella che si avrebbe con l’elettrico.
appena esce in commercio la compro
Purtroppo alla fine non è avvenuto. Niente lancio, niente tecnologia AIR… E’ proprio vero che se un petroliere non vuole, nessuno osa andargli contro. Che brutta fine che abbiamo fatto. Sudditi silenziosi di petrolieri e banchieri.
Non è sul mercato ma è stato effettivamente presentato !
Ho chiesto a infiniti concessionari e tutti mi dicono che non arriverà, anzi si stupiscono che in giro ci siano queste info che non trovano alcun riscontro nei loro canali.
Un interessante articolo parlava di un costo di progetto di 500MLN/€ che in vista della dismissione dei motori termici, non sarebbe mai stato recuperato… Comunque…
SPERIAMO!!!
C’è un articolo anche sul sito del Gruppo Psa! Si tratta di un brevetto che è stato presentato e che permetterebbe di abbattere di molto i consumi. Vedremo se in futuro succederà qualcosa 🙂 Saluti