Infiniti lancia la nuova QX50 un’auto che fa da capostipite alla nuova tecnologia sviluppata dalla casa giapponese, il motore con rapporto di compressione variabile. Il nome tecnico è VC-T e consente di variare il rapporto di compressione. Più il valore è alto, come accade nei diesel, e più il rendimento cresce. La variazione del rapporto è gestita automaticamente e influisce anche sulla cilindrata del motore che varia da 1.997 cc quando il rapporto è 8:1 a 1.970 cc quando è 14:1.
Il primo VC-T Infiniti è un benzina a quattro cilindri 2.0 turbo da 272 CV e 380 CV con percorrenze superiori a 11 km con un litro di benzina. Infiniti ha calcolato un miglioramento dell’efficienza fino al 35% rispetto al V6 della vecchia edizione. Il cambio della QX50 2018 è un automatico a variazione continua di rapporto che promette un maggior confort a bordo.
L’auto verrà presentata al Salone dell’Automobile di Los Angeles (1-10 Dicembre) . Il suv è lungo 470 cm e ha dimensioni simili ad Alfa Romeo Stelvio e BMW X3, le sue principali concorrenti, a cui si ispira per il disegno sportiveggiante della carrozzeria.
Altra novità che segna l’arrivo della QX50 è il nuovo pianale che può essere trazione anteriore o integrale, fabbricato con acciai ad alta resistenza e in grado di migliorare il comportamento su strada: il nuovo modello è più leggero e il suo telaio offre una maggiore rigidità strutturale migliorando la precisione di guida e anche il comfort. Il divano posteriore è scorrevole e ci sono tante nuove tecnologie di assistenza alla guida, a partire dal ProPilot Assist, che controlla lo sterzo, i freni, l’acceleratore e mantiene l’auto nella corsia di marcia in autostrada. Per saperne di più non resta che attendere il lancio a Los Angeles.