Per la gioia di innumerevoli motociclisti o anche solo per gli appassionati del genere, Michael Brötz, il giovane architetto tirolese ha dato vita ad uno spazio polifunzionale di design nella località di Hochgurgl, in Austria.
Lo spazio polifunzionale prende il nome di Top Mountain Crosspoint, ai piedi del Passo Rombo a 2.175 metri di altitudine – all’estremità meridionale della Valle dell’Ötztal, nel Tirolo austriaco.
Questa armonica architettura, riunisce sotto lo stesso tetto differenti ruoli: ospita la stazione a valle della nuova cabinovia Kirchernkar, un ristorante con terrazza panoramica, la stazione di pedaggio stradale Timmelsjoch e il Museo più alto d’Europa: il Top Mountain Motorcycle Museum che si estende su una superficie di 2.600 mq.
Per questo progetto sono stati investiti più di 23 milioni di euro.
All’interno del Top Mountain Motorcycle Museum, il protagonista è un pezzo consistente della storia della motocicletta. Come riporta mountainblog, saranno esposti modelli iconici, come Ducati, Motoguzzi, AJS, BMW, DKW, Brough Superior, Honda, Henderson, Harley Davidson, Indian, Matchless, MV Augusta, Triumph, Norton, NSU, Vincent e Zündapp. Il pezzo più antico è unico è la Laurin & Klement del 1905. Ogni singolo veicolo corrisponde a epoche diverse: Harvey Davidson del 1914, 1926, 1938; una Brough Superior, del 1939, costruita dal famoso George Brough e anche una moto a due cilindri Indian del 1912. Il Museo, non si è fatto mancare nulla, infatti all’interno sono custodite anche alcune auto storiche, come la Ferrari California Spider, una Lotus 23 B e una Porsche 959.
La nuova cabinovia Kirchenkarbahn e il ristorante sono già operativi. L’apertura del Museo Top Mountain Motorcycle non si farà aspettare molto, quest’ultimo infatti verrà inaugurato ufficialmente l’8 aprile 2016 .